Le temperature aumentano e le prime varietà di ortaggi amanti del caldo fanno ingresso sulle nostre tavole.
Varietà
Leguminosa è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo
Valori nutrizionali e proprietà
Rispetto agli altri legumi i fagiolini contengono meno calorie, meno proteine e meno carboidrati, ma sono molto più ricchi di acqua. Perfetti per la dieta estiva, grazie all’apporto di liquidi e di minerali (potassio, calcio, fosforo, acido folico), sono diuretici e ricchissimi di fibra, quindi utili al transito intestinale. Contengono vitamina A e in quantità minore vitamina C. La componente acida è molto bassa, sono quindi ottimi alimenti per chi soffre di gastriti.
In cucina
Comunemente si mangiano lessati e conditi con olio e sale, a volte anche limone, oppure ripassati in padella con il pomodoro fresco, ma si prestano anche a fungere da ottimi ingredienti per torte salate, condimenti per la pasta (un classico è l’associazione con pesto e patate) e non sottovalutate le loro ottime prestazione con curry e spezie.
Nell’orto
Come per il fagiolo, il bisogno di un clima temperato-caldo la sua semina inizia a marzo al Sud e in genere ad aprile al Nord.
Dote rara, il fagiolino è apprezzato nell’orto come una pianta “miglioratrice”: la sua coltura arricchisce il terreno e lo prepara alle colture successive